Autostrade per biciclette: il progetto norvegese per azzerare l'impronta di carbonio

Autostrade ciclabili che mettano in collegamento centri urbani e periferie: è questo il maxi progetto della Norvegia, che ha scelto di intraprendere la strada che la porterebbe a diventare “carbon neutral” entro il 2050.
Si tratta di un programma molto ambizioso per il quale il governo locale ha stanziato ben 8 miliardi di corone norvegesi (poco meno di 847 milioni di euro), da impiegare per la realizzazione di una rete di 10 autostrade a due corsie dedicate esclusivamente alle biciclette, estendendo la rete ciclabile protetta ai di fuori dei nuclei principali e arrivando fino alla campagna.
Una scelta ecologica
Si tratta dunque di un vero e proprio invito a pedalare, incentivando l'utilizzo delle due ruote al fine di alleggerire il congestionato trasporto pubblico: la speranza è che da qui al 2030 il 10-20% del totale degli spostamenti possa avvenire in bici, dimezzando quindi nel breve periodo la produzione dei gas serra legati ai trasporti. Il traguardo ultimo? Diventare un paese a zero emissioni entro il 2050.
Gli ostacoli
Tuttavia, il piano dovrà fare i conti con qualche ostacolo. Se le nuove autostrade dovrebbero consentire ai ciclisti di viaggiare fino a una velocità di 40 km/h, è innegabile che l'idea risulti piuttosto complessa da sviluppare se si considera il clima del territorio, non esattamente propizio.
Per molti mesi infatti la neve e il buio rappresentano il principale impedimento alla mobilità, motivo per cui in Norvegia la bicicletta risulta essere un mezzo meno popolare rispetto ad altri paesi scandinavi (in Danimarca, ad esempio, il 17% di tutti i viaggi a livello nazionale viene svolto su due ruote, mentre in Svezia la quota è stata del 12%. In Norvegia la percentuale era del 4% nel 2010 ed è salita al 5% nel 2014).
Risulta pur sempre vero, però, che il calore della corrente del Golfo mantiene la costa in gran parte libera dai ghiacci e che le zone interne del paese sono tipicamente pianeggianti o collinari, e quindi più adatte a questa tipologia di spostamenti.
Le città coinvolte
Fra le città coinvolte nel piano:
– Oslo
– Bergen
– Trondheim
– Nedre Glomma
– Drammen
– Grenland
– Kristiansand
– Tromsø
– Nord-Jæren
Un'idea ambiziosa dunque, che abbraccia i valori di sostenibilità e amore per il pianeta su cui noi di Think Natural abbiamo per primi basato la nostra azienda, nell'intento di creare una strada che le attività di ristorazione possano percorrere per rendere il proprio lavoro green ed ecologico. Così, nel desiderio condiviso di apportare benessere all'ecosistema, non possiamo che sostenere la Norvegia: riuscirà il Paese a sviluppare un progetto tanto grandioso? Sicuramente i presupposti ci sono tutti.
Image from freepik
Prodotti realizzati in Polpa di Cellulosa
-
Ciotola in polpa di cellulosa "Cuore" cm 16x14,9x4,5 ml 500 biodegradabile e compostabile
-
-
-
-20°C +100°C
-
Confezione 50 PezziConfezione rif. 90450Confezione 50 Pezzi12,73 €Tasse escluseCartone rif. 90450_CARTCartone 400 Pezzi92,55 €Tasse escluse -
-
Piatto Gourmet fondo in polpa di cellulosa Ø cm 19,4 biodegradabile e compostabile
-
-
-
-18 C° + 100 C°
-
-
Confezione 50 PezziConfezione rif. 91030Confezione 50 Pezzi5,20 €Tasse escluse -
-
Vaschetta in polpa di cellulosa cm 19x13x3,5 ml 360 biodegradabile e compostabile
-
-
-
-20°C +100°C
-
Confezione 50 PezziConfezione rif. 90440Confezione 50 Pezzi7,74 €Tasse escluseCartone rif. 90440_CARTCartone 600 Pezzi83,63 €Tasse escluse -
-
Insalatiera in polpa di cellulosa naturale ml 940 32 oz
-
-
-
-20°C +100°C
-
Confezione 50 PezziConfezione rif. 90481Confezione 50 Pezzi12,41 €Tasse escluseCartone rif. 90481_CARTCartone 400 Pezzi90,22 €Tasse escluse -
In Stessa categoria
- Passa al packaging compostabile, make the switch!
- Ridurre gli sprechi con il packaging monouso intelligente
- Scegliere il packaging sostenibile per il proprio business: da dove iniziare?
- Le possibili evoluzioni nel mondo del packaging
- Vivere nel rispetto della salvaguardia ambientale: l'esempio degli ecovillaggi
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento